AZIONE INTERNAZIONALE Commissione e Linee Guida
Promuovere un mondo più equo e connesso attraverso la cooperazione tra comunità, favorendo sviluppo sostenibile, inclusione e pace.
Risposta rapida alle emergenze: Creare reti di supporto pronte ad agire in caso di crisi umanitarie, naturali o sociali, garantendo aiuti tempestivi ed efficaci.
STRATEGIA
Empowerment locale: Coinvolgere attivamente le comunità beneficiarie nella progettazione e gestione delle iniziative, per favorire autonomia e crescita duratura.
Progetti sostenibili e a lungo termine: Creare iniziative che vadano oltre l’assistenza immediata, puntando su sviluppo economico, istruzione e salute.
IMPATTO ATTESO
Miglioramento delle condizioni di vita nelle comunità coinvolte.
Maggiore consapevolezza e partecipazione giovanile nella solidarietà internazionale.
Reti globali più forti per risposte efficaci alle sfide umanitarie.
12. CLUB TWINNINGS
VISIONE
Creare una rete globale di supporto e collaborazione tra club, promuovendo la comprensione, l’amicizia e lo scambio di idee tra soci di diversi paesi. Rafforzare la dimensione internazionale del club attraverso relazioni solide e durature.
STRATEGIA
Gemellaggi tra Club: Sviluppare partnership ufficiali con club di altri distretti e paesi per favorire lo scambio culturale e progettuale.
Collaborazione Internazionale: Creare e partecipare a progetti congiunti con club stranieri per ampliare l’impatto delle iniziative locali.
Scambio di Best Practices: Condividere esperienze, metodologie e strategie di successo con altri club per una crescita reciproca.
Eventi e Incontri Multidistrettuali: Organizzare e partecipare a conferenze, viaggi e forum internazionali per favorire il networking e la conoscenza reciproca.
IMPATTO ATTESO
Ampliamento della rete di contatti e opportunità di collaborazione internazionale.
Maggiore comprensione interculturale e condivisione di idee innovative.
Creazione di progetti di ampio respiro con un impatto globale e locale.
13. CONNESSIONE TRA I POPOLI
VISIONE
Eventi Culturali e Celebrativi: Organizzare manifestazioni che mettano in luce le tradizioni e le culture delle diverse comunità presenti nel territorio.
Workshop Interculturali: Offrire momenti di confronto e formazione per sensibilizzare i soci e la comunità sull’importanza dell’inclusione e del rispetto reciproco.
Collaborazioni con Comunità Locali: Stringere partenariati con associazioni e gruppi etnici per sviluppare iniziative condivise e creare spazi di dialogo.
Programmi di Sensibilizzazione: Promuovere campagne educative per abbattere stereotipi e pregiudizi, favorendo una società più equa e inclusiva.
IMPATTO ATTESO
Maggiore integrazione e valorizzazione delle diverse culture presenti nel territorio.
Aumento della consapevolezza e del rispetto interculturale tra i soci e la comunità.
Creazione di un ambiente inclusivo, dove ogni persona si senta accolta e valorizzata.