Sono lieta di esprimere la mia gratitudine per aver preso parte alla IV Edizione del RYLA Nazionale (Rotary Youth Leadership Awards Junior), organizzato dal Distretto Rotary 2071 – Toscana.

Di questa opportunità non posso che ringraziare Costantino Astarita, Governatore Rotary Distretto 2101, per aver pensato alla mia persona come rappresentate del D2101.

Certamente di impatto, volto ad evidenziare l’importanza che il Rotary, da sempre, dona ai giovani e, dunque, alla società.

Un’esperienza personale e rotaractiana davvero formativa, i cui insegnamenti, sono sicura, mi accompagneranno per la vita.

Una 5 giorni organizzata in modo impeccabile, dalla scelta dei relatori, tutti di grande spessore, alla scelta delle sedi congressuali, fiori all’occhiello e strutture all’avanguardia del territorio fiorentino.
Dal Museo di Arte Contemporanea Marino Marini, alla nuovissima ed innovativa Nana Bianca, fino ad arrivare a Palazzo Borghese che ci ha ospitato per la Cena di Gala.

Svoltosi a Firenze, da mercoledì 2 a domenica 6 Marzo 2022, la IV Ed. del RYLA Nazionale ha voluto sottolineare il desiderio di unità dei diversi Distretti italiani e la loro volontà di poter offrire un momento di formazione.
Nell’ambito dei programmi giovanili, in cui il Rotary investe, da sempre, cospicue risorse, sia economiche che umane, la palestra del RYLA stimola, senza dubbio, i partecipanti ad acquisire consapevolezza dei propri talenti, a sviluppare la capacità di proporre idee, e di essere di guida a sé stessi e agli altri.

26 i ragazzi che hanno partecipato con trasporto e spirito di gruppo a tutte le giornate in programma, facendo diventare il “gruppo” il loro elemento guida.

“Guardare al presente per costruire il futuro”, questo lo slogan scelto per l’occasione da Fernando Damiani, Governatore Rotary Distretto 2071.

Guidati da Daniele Ciampalini, Past RRD D2071 nonché socio proponente dell’idea, ed accompagnati da Carlo Francini Vezzosi, Presidente Sottocomm.ne Rotary per il Rotaract e Delegato Distrettuale al RYLA Nazionale, i ragazzi hanno approfondito il panorama delle sfide del prossimo futuro e gli stimoli che ne derivano, in una alternanza di relazioni di esperti in materia.

Gli interventi frontali e momenti di elaborazione individuali e collettivi hanno permesso di vivere al meglio l’esperienza del Team building.

Particolarmente attuali gli argomenti trattati nelle relazioni:

  • “Leadership visionaria in una comunità” di Alberto Ganna – Training leader Rotary International
  • “Cultural Social Responsability” di Patrizia Asproni – Presidentessa della Fondazione Museo Marino Marini, e Nicola Salvioli – Fine Arts and Objects Restorer, Conservator
  • “Tra uomo artigiano e innovatore sociale” di Salvatore Amura – AD Valore Italia
  • “Formazione e leadership” di Luca Mazzini – Colonnello Aeronautica Militare e Cavaliere dell’Ordine militare d’Italia
  • “Formazione e leadership” di Antonella Mansi – Dirigente di Sol.Mar SpA
  • “Il futuro è impresa” di Luigi Salvadori – Presidente Fondazione CR Firenze, Alessandro Sordi – CO Founder e CEO Nana Bianca, e Lapo Baroncelli – Presidente Xenia Hotels, Vicepresidente Confindustria
  • “La transizione ecologica: slogan di moda o concreta possibilità di crescita” di Stefano Santarelli – Agronomo
  • “Scienza e ambiente” di Roberto Vittori – Astronauta

Durante la Cerimonia di chiusura, tenutasi presso la Manifattura Tabacchi, il DG Fernando Damiani, alla presenza dei DG dei Distretti Rotary italiani, ha consegnato a tutti i partecipanti gli attestati di riconoscimento.

Il seminario conclusivo “Prospettive di futuro per le nuove generazioni”, al cospetto di Alessia Bettini – Vicesindaca Città di Firenze, è stato arricchito con gli interventi di Marco Casamonti – Architetto fondatore di Archea Associati, Massimiliano Giornetti – Direttore Polimoda, e Carlo Conti – Conduttore televisivo RAI che ha chiuso i lavori in allegria con la sua famosa “scossa”.

L’allargamento degli orizzonti, in una visione di respiro nazionale, ha rappresentato indubbiamente un’ottima ed intensa occasione di confronto e di arricchimento per tutti i partecipanti.

 

Rotaractianamente,

Ludovica Nucci
Past President Rotaract Club Napoli Castel dell’Ovo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *